Inizia così
La notte fra il 15 e il 16 gennaio dell’anno 1343 gli abitanti di Napoli, abbandonati a un piacevole sonno, furono svegliati di soprassalto dalle campane delle trecento chiese che sorgevano nella loro florida capitale. In mezzo alla confusione generale, causata da un così brusco risveglio, l’idea che si affacciò alla mente di tutti fu che un incendio fosse scoppiato ai quattro angoli della città o che un esercito nemico, sbarcato segretamente con il favore della notte, stesse passando i cittadini a fil di spada. Ma i rintocchi lugubri e intermittenti di tutte quelle campane che, spezzando il silenzio a intervalli lunghi e regolari, invitavano i fedeli a recitare le preghiere dei moribondi stavano a significare che nessun flagello minacciava la città e che soltanto il re era in pericolo. Continua
L'autore
Alexandre Dumas (1802 – 1870) è stato uno scrittore e drammaturgo francese.
Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, anch’egli scrittore.
Le sue ceneri furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002.
È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da: I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Dai suoi capolavori sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici e televisivi.
Recensioni
Felice Laudadio – SoloLibri
Nella collana VociRiscoperte, uno dei diciotto casi più famosi di cronaca nera nobiliare nel Medioevo, romanzati mirabilmente dal papà dei Moschettieri e del Conte di Montecristo.
Continua a leggere >>
Alessandra e Patrizia – Carezze di carta
La casa editrice Scrittura&scritture che ha curato questo piccolo gioiello, parte della collezione VociRiscoperte, ormai da tempo ha tutto il nostro affetto.
Continua a leggere >>
Matteo Zanini – Inkbooks
Quanto ne emerge è un quadro storiografico nel quale è facile cogliere la vena del romanziere – altra natura di Dumas – e tra le cui pagine è possibile inquadrare la condizione di vita dell’adolescente Giovanna, costretta a un ruolo di potere prematuro
Continua a leggere >>
Roberto Orsi – Leggere:Tutti
Un ingranaggio di alleanze che si alimenta con il più potente dei combustibili: il potere.
Continua a leggere >>
Sara Valentino – Septem Literary
La voce narrante del drammaturgo francese ci coinvolge per tramite della traduttrice, Viviana Carpifave, che ha fatto un ottimo lavoro.
Continua a leggere >>
Mary Marzocchi – Babele Letteraria
Nessuno come lui riesce a tenere il lettore col fiato sospeso e lo trascina fino all’ultima pagina
Continua a leggere >>
Marco Perillo – Il Mattino, 1 dicembre 2019
Giovanna, regina-mantide
Continua a leggere >>
Paola Marengo – Lifefactory magazine
Un plauso particolare va a Viviana Carpifave che ha tradotto egregiamente questo volume, facendomi ritrovare in ogni pagina l’autore
Continua a leggere >>
4.0 Blogsite
Dumas ci racconta tutti i passaggi, i rapporti di amicizia e fiducia i tradimenti, costruendo la catena che da quel regicidio, il delitto celebre a cui fa riferimento il libro
Continua a leggere >>
Blogtour a cura di Thriller storici e dintorni:
Recensione (Sandy Mercado, La Stamberga d’Inchiostro)
Leggi tutto
I personaggi (Lara Premi, La nicchia letteraria)
Leggi tutto
La Napoli degli Angioini (Serena Palummieri, Piume di carta)
Leggi tutto
Le torture nel medioevo (Sara Valentino, Septem Literary)
Leggi tutto
Cinque motivi per leggere il romanzo (Roberto Orsi, Thriller storici e dintorni)
Leggi tutto
Vuoi ricevere copia omaggio stampa del libro “Giovanna di Napoli. Delitti celebri” a scopo recensione?
Scrivi alla nostra addetta stampa, Vincenza Curcio alla mail ufficiostampa@scritturascritture.it, indicando la testata o il blog per il quale vuoi recensire il libro.
Saremo lieti di venire incontro alle tue richieste.