Inizia così
Esistono, per i re, nomi predestinati alla cattiva sorte.
In Francia è il nome di Enrico: Enrico I fu avvelenato; Enrico II fu ucciso in un torneo; Enrico III ed Enrico IV furono assassinati e in quanto a Enrico V, i cui trascorsi appaiono già così nefasti, Dio solo sa cosa gli riserva l’avvenire.
In Scozia il nome fatale è quello di Stuart. Roberto I, il capostipite, morì di consunzione all’età di ventotto anni; Roberto II, il più fortunato della famiglia, fu costretto non soltanto a trascorrere parte della vita in ritiro, ma anche… Continua
L'autore
Alexandre Dumas (1802 – 1870) è stato uno scrittore e drammaturgo francese.
Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, anch’egli scrittore.
Le sue ceneri furono trasferite al Panthéon di Parigi il 30 novembre 2002.
È famoso soprattutto per i romanzi Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da: I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Dai suoi capolavori sono stati tratti numerosi adattamenti cinematografici e televisivi.
Di Dumas, nel catalogo di Scrittura & Scritture, c’è un altro romanzo appartenente alla serie dei delitti celebri: Giovanna di Napoli.
Recensioni
Mary Marzocchi – Babele letteraria
“Alexandre Dumas padre ci descrive non solo le vicissitudini della usurpata regina Maria, ma anche e soprattutto il modo in cui la donna Mary reagisce a tanto dolore. Dumas ci descrive una donna forte, dignitosa, riconoscente nei confronti di coloro che le sono fedeli”
Continua a leggere >>
Maria Guidi – Consigli librosi
“Ho apprezzato molto questa nuova edizione, a cura di Scrittura & Scritture, che è davvero bella e contiene – oltre a interessanti dettagli a cura della traduttrice, Viviana Carpifave – anche poesie e testamenti della regina in lingua originale”
Continua a leggere >>
Ilaria Bagnati – Ilaria ti consiglia un libro
Chi ancora non conosce la storia di Maria Stuarda deve porre rimedio perchè la sua è stata una vita intensa e meritevole di essere conosciuta. Maria Stuarda. Delitti celebri permette di colmare questa lacuna in modo sorprendentemente chiaro e avvincente.
Continua a leggere >>
Loredana Gasparri – Del furore di aver libri
Ho ringraziato Dumas per avermi mostrato questo aspetto brutale della vicenda di Maria Stuarda: se non fosse stato per la sua narrazione avvincente e sempre stimolante, avrei considerato il libro solo come una biografia accurata.
Continua a leggere >>
Sara Valentino – Septem Literary
Mi sono commossa due volte, una volta durante la lettura e un’altra ora, mentre ne scrivo, perchè ora davvero dovrò dirle addio, ma la sua forza, il suo credo, resteranno con me
Continua a leggere >>
Roberto Orsi – Thriller Storici e Dintorni
Alexandre Dumas ha regalato a noi lettori un testo incredibile, che sintetizza una vita complicata, tra alleanze, intrighi amorosi, passioni delittuose, evasioni e fughe rocambolesche. La casa editrice lo ha riportato sugli scaffali delle librerie, grazie a un lavoro di traduzione che contribuisce a ridare nota e splendore a Maria Stuarda.
Continua a leggere >>
Alessandra Galafati – Carezze di carta
Le pagine dedicate alla fuga dal castello nemico sono incalzanti. L’incredibile penna di questo autore riesce a creare un’aspettativa vibrante, gli occhi scorrono veloci sulle parole in attesa del colpo di scena.
Continua a leggere >>
Vuoi ricevere copia omaggio stampa del libro “Maria Stuarda. Delitti celebri” a scopo recensione?
Scrivi alla nostra addetta stampa, Vincenza Curcio alla mail ufficiostampa@scritturascritture.it, indicando la testata o il blog per il quale vuoi recensire il libro.
Saremo lieti di venire incontro alle tue richieste.