Inizia così

Correva l’anno millecinquecentosedici e il Regno di Sicilia ancora sottostava al giogo spagnolo. Nel giorno di san Sebastiano, mentre il severo Capricorno si accingeva a lasciare il posto all’Acquario, su Palermo si scatenò un putiferio di lampi e di tuoni.
Arrigo Messina, commerciante di panni, scrutava attentamente il cielo da un riparo di fortuna, nei pressi del Cassaro, e all’ennesimo boato, vedendo il suo socio Bartolo sussultare per lo spavento, lo esortò a restare quieto poiché, secondo la sua scienza, quello non era tra gli eventi da temere.
«Se la saetta arriva da Levante fa un gran fracasso ma non arreca danno. Produce, infatti, lo stesso effetto della grandine quando cade sulla paglia» disse con aria competente.
L’altro, anche lui in commercio, gli diede credito e smise di tremare.
Arrigo e Bartolo si conoscevano già dal Novantadue, anno in cui il Re Cattolico, cedendo alle istigazioni del temibile Torquemada, l’inquisitore domenicano, aveva… Continua
L'autrice
Adriana Assini vive e lavora a Roma. Sulla scia di passioni perdute, gesta dimenticate, vite fuori dal comune, guarda al passato per capire meglio il presente e con quel che vede ci costruisce un romanzo, una piccola finestra aperta sul mondo di ieri. Dipinge. Soltanto acquarelli. E anche quando scrive si ha l’impressione che dalla sua penna, oltre alle parole, escano le ocre rosse, gli azzurri oltremare, i luccicanti vermigli in cui intenge i suoi pennelli. Con Scrittura & Scritture, ha pubblicato diversi libri, tutti a sfondo storico, tra cui Agnese, una Visconti (2018), Giulia Tofana. Gli amori, i veleni (2017) Le rose di Cordova (2007), La Riva Verde (2014) e Un caffè con Robespierre (2016).
www.adrianaassini.it
Recensioni
Anna Chianese – AnnaCBooks
Il racconto di Adriana Assini è minuzioso, ricco di dettagli sulle ambientazioni tipiche dell’epoca. Ci porta a conoscere una Palermo dilaniata dalla fame e dalla povertà
Continua a leggere >>
Antonia Er – La lettrice itinerante
Quando mi trovo davanti un romanzo di Adriana Assini so che sto per partire per un viaggio nel tempo e nello spazio, che mi porterà a camminare nella Storia, quella dei potenti, ma anche della gente comune, dei poveri diavoli
Continua a leggere >>
Sara Minervini, 4.0 Blogsite
Vi è uno straordinario lavoro filologico non solo dal punto di vista storico, ma anche lessicale, la pregevolezza di un registro trasversale che incorpora dialetto, parlato e linguaggio aulico senza che il lettore avverta dissonanze e disarmonie.
Continua a leggere >>
Sara Valentino, Septem literary
Per chi, come me, conosce la scrittura di Adriana Assini, sa già che leggerla è come guardare una tela su cui dipinge la Storia. Un’autrice che ammiro per la passione con cui racconta di personaggi che non sempre hanno avuto l’onore di essere ricordati.
Continua a leggere >>
Daniela Myr, Chili di libri
È un libro che parte piano, ma poi ti coinvolge con le sue atmosfere. E riesce a farti tifare per una persona che all’inizio del racconto tendi a disprezzare: lo Squarcialupo, appunto.
Continua a leggere >>
Elisa Spinabella, Le nove muse
Adriana Assini ancora una volta riesce ad offrirci un piccolo affresco di un tempo lontano e lo fa, come sempre, attraverso minuziose e dettagliate descrizioni dell’epoca e dei luoghi, ma soprattutto affascinandoci con personaggi seducenti ed intriganti.
Continua a leggere >>
Interviste
La biblioteca di Babele
Valentina Accardi intervista Adriana Assini
Continua a leggere >>
Della stessa autrice

Agnese, una Visconti
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,50
Ebook: € 4,99

Giulia Tofana. Gli amori, i veleni
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,00
Ebook: € 4,99

Un caffè con Robespierre
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 13,50
Ebook: € 4,99

Le rose di Cordova
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 13,50
Ebook: € 4,99

La Riva Verde
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 12,50
Ebook: € 4,99
Recensioni o interviste? Chiedi la copia o il contatto
Sei interessato a recensire questo libro? Richiedi una copia omaggio stampa scrivendo una mail al nostro ufficio stampa all’indirizzo ufficiostampa@scritturascritture.it Indicando nella mail il nome della testata o del blog sul quale verrà pubblicata la recensione e il tipo di copia che vuoi ricevere (cartacea o PDF). Saremo lieti di valutare la tua richiesta.
Hai voglia di intervistare l’autrice di questo libro? Fanne richiesta al nostro ufficio stampa all’indirizzo ufficiostampa@scritturascritture.it Indicando nella mail il nome della testata o del blog sul quale verrà pubblicata l’intervista. Saremo lieti di valutare la tua richiesta.