Berthe Morisot. Le luci, gli abissi – Adriana Assini

 14,50

Crocevia di menti fervide e spiriti trasgressivi pronti a rovesciare il mondo, l’effervescente Parigi della seconda metà dell’Ottocento è teatro di innovazioni epocali e senza precedenti. La luce elettrica illumina le strade, spuntano cabaret e café-chantant, scorrono fiumi del verde assenzio e di nuove parole d’ordine in ogni campo, mentre un gruppo di borghesissimi pittori si appresta a rivoluzionare la visione accademica dell’arte con idee dirompenti e un uso spregiudicato dei pennelli. Si chiamano Manet, Degas, Pissarro, Monet, Renoir. Danno scandalo e passeranno poi alla Storia come impressionisti. Tra loro, una sola donna: Berthe Morisot. Figlia di un funzionario della Corte dei conti, la giovane dalla personalità enigmatica e la volontà di ferro è una nubile impenitente, capace di infrangere le regole di una società conformista e benpensante per fare di forme e colori la sua ragione di vita, in un periodo in cui la pittura non è un mestiere per donne.
Passioni nascoste, amicizie indissolubili, oscuri tormenti segneranno l’esistenza di Berthe, un’anima avvolta dall’ombra ma destinata a diventare “la signora della luce”.

Pagine: 224
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Pubblicazione: 22 aprile 2021

COD: 9788885746282

Comincia così

Il vento del Nord assediava Parigi in quella fine di novembre del milleottocentosessantotto. Piatto e muto, il cielo virava allo stesso grigio cangiante dello zinco e dell’ardesia che ammantava i tetti. Dalle finestre dell’atelier al numero 81 della rue Guyot arrivavano, stemperate, le grida dei caldarrostai e dei venditori ambulanti di giornali. Attraverso i vetri, una luce plumbea e pungente planava su tavolozze, stracci e secchielli con mazzi di fiori freschi, per poi stagliarsi sul volto severo di Berthe, scivolando sulla sua capigliatura corvina per andare poi a disperdersi nel bianco latteo del suo abito. Lei, l’enigmatica mademoiselle Morisot, tuttora nubile malgrado i suoi ventisette anni suonati e numerosi pretendenti, posava già da ore, incurante della stanchezza e d’altri fastidi. Di tanto in tanto ratteneva il respiro: era forse per via del corsetto, che le imbrigliava il busto? O forse per l’emozione d’essere lì, seduta a una
spanna dal pittore più chiacchierato e charmant della Capitale? Continua

L'autrice

Adriana Assini vive e lavora a Roma. Sulla scia di passioni perdute, gesta dimenticate, vite fuori dal comune, guarda al passato per capire meglio il presente e con quel che vede ci costruisce un romanzo, una piccola finestra aperta sul mondo di ieri. Dipinge. Soltanto acquarelli. E anche quando scrive si ha l’impressione che dalla sua penna, oltre alle parole, escano le ocre rosse, gli azzurri oltremare, i luccicanti vermigli in cui intenge i suoi pennelli. Con Scrittura & Scritture, ha pubblicato diversi libri, tutti a sfondo storico, tra cui Le rose di Cordova, Giulia Tofana. Gli amori, i veleni, Agnese, una Visconti, Un caffè con Robespierre, Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici, La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli, Rosso di Tiro, blu d’Oltremare. Una storia fiamminga
www.adrianaassini.it

Recensioni e Interviste

Felice Laudadio – Sololibri
Adriana Assini ci accompagna nel passato, come d’abitudine, tra i protagonisti – soprattutto le protagoniste – e gli eventi sui quali si documenta attentamente.
Continua a leggere >>


Jenny Citino – Libri che passione
Una lettura interessante, piacevole e coinvolgente anche sull’Impressionismo.
Continua a leggere >>


Eleonora Giudici – Mangialibri
la necessità di raccontare le zone meno visibili della Storia investe anche questa sua ultima fatica, incentrata sulla vita della pittrice Berthe Morisot – il cui sguardo “nero e profondo” il lettore potrebbe aver già incontrato in alcune note opere di Édouard Manet, ad esempio Il balcone (1868) o il bel ritratto Berthe Morisot con un mazzo di violette (1872).
Continua a leggere >>


Ilaria Amoruso – Ibookanieri
La pittrice ci viene descritta come una donna forte, sempre pronta a tener testa alla sue convinzioni, dedita al lavoro, dallo sguardo «vibrante, tempestoso, ambiguo, affascinante. Vivo.
Continua a leggere >>


Opportunità di genere
Adriana Assini ci accompagna in una Parigi di fin de siecle dove Berthe Morisot con l’arte sacra della pittura vuole perseguire il suo sogno
Continua a leggere >>


Anna Maria Crispino – Leggendaria
La signora del pennello
Continua a leggere >>


Cristina Bulgheri – Leggere:Tutti, ottobre 2021
Impressioni” di donna
Continua a leggere >>


Sara Minervini – 4.0Blog
Un romanzo intenso, intriso di luce e di colore; una scrittura sfumata, un vero e proprio affresco narrativo, pigmentato, stratificato, corale. Berthe è un centro gravitazionale, ma attorno alla sua figura ruota una girandola di personaggi
Continua a leggere >>


Francesca Amore – Sguardo ad Est
Berthe Morisot di Adriana Assini è anche uno splendido viaggio nella Parigi della metà dell’Ottocento. L’autrice ci narra di repressioni sanguinose, sconvolgimenti sociali ma anche di fervore culturale e tecnologico. In questa atmosfera si svolgono le giornate della Morisot tra i pennelli.
Continua a leggere >>


Eva Bonitatibus – Gocce d’autore
È un bellissimo libro che offre vari livelli di lettura: la vita di Berthe, la nascita dell’impressionismo, la storia e i luoghi della Francia, l’evoluzione del pensiero
Continua a leggere >>


Sandy Mercado – La stamberga d’inchiostro
La storia di una vita vissuta sulla soglia tra luce e ombra.
Continua a leggere >>


Paola Chirico – Donne nella storia
Adriana Assini è riuscita a rendere in modo eccellente le luci e gli abissi, per citare il titolo stesso del romanzo, propri dell’animo di quell’affascinante artista tanto caparbia e umbratile da essere, a torto, spesso accusata di freddezza e anaffettività
Continua a leggere >>


Maria Marques – Thriller storici e dintorni
I grandi avvenimenti, ma anche la realtà quotidiana si svelano al lettore inseriti nelle pagine del romanzo che si allarga a tutto tondo a narrare ben oltre le vite dei personaggi
Continua a leggere >>


Sara Valentino -Septem Literary
Le emozioni sono state parecchie, anche la commozione ha fatto capolino, ancora oggi possiamo comprendere cosa provò la Morisot. La difficoltà per le donne di poter emergere in qualsivoglia campo
Continua a leggere >>


Elisa Spinabella – Le nove figlie di Zeus
Pagina dopo pagina prende vita davanti ai nostri occhi una galleria di personaggi vividi e reali con le loro manie e le loro peculiarità caratteriali: la passione di Manet per gli abiti sartoriali di alta moda, i modi scostanti di Degas, la meticolosità di Monet
Continua a leggere >>


Alessandra Galafati – Carezze di carta

Uno degli aspetti più belli della prosa dell’autrice è la cura nei particolari.
Il nome di un negozio, il taglio di un vestito, la bevanda preferita, i suoi personaggi hanno un’umanità a tutto tondo che li rende vivi.
Con poche parole ne delinea contorni magnifici ed equilibrati, mettendone in risalto quei caratteri che ne fanno degli individui
Continua a leggere >>


Letture.org
Intervista a Adriana Assini a proposito di Berthe Morisot
Continua a leggere >>


Cinque colonne
Intervista a Adriana Assini a cura di Francesca Amore
Continua a leggere >>


 

Richiedi copia/contatti stampa

Sei interessato a recensire questo libro? Hai voglia di intervistare l’autrice di questo libro?
Richiedi una copia omaggio stampa o i contatti per una intervista scrivendo una mail al nostro ufficio stampa all’indirizzo ufficiostampa@scritturascritture.it
Indicando nella mail il nome della testata o del blog sul quale verrà pubblicata la recensione.
Saremo lieti di valutare la tua richiesta.

Della stessa autrice

Rosso di Tiro, blu d’Oltremare. Una storia fiamminga
Genere:
romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,00
Ebook: € 4,99


Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici
Genere:
romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,00
Ebook: € 4,99


La spada e il rosario.
Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,00
Ebook: € 4,99


Agnese, una Visconti - Adriana Assini

Agnese, una Visconti
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,50
Ebook: € 4,99


Giulia Tofana. Gli amori, i veleni
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,00
Ebook: € 4,99


Caffè_Robespierre

Un caffè con Robespierre
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 13,50
Ebook: € 4,99


Le rose di Cordova. Giovanna di Castiglia, follia e tradimento
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Cartaceo: € 14,50
Ebook: € 4,99